

Il Fondo di ricerca per il carbone e l'acciaio (RFCS) celebrerà il suo 20° anniversario nel 2022 entrando inoltre in una nuova fase con maggiori finanziamenti messi a disposizione per la ricerca sulla produzione di acciaio a basse emissioni e l'eliminazione graduale del carbone.
Il nostro progetto ROBOHARSH "Dalla collaborazione uomo-macchina, maggiore sicurezza, più qualità e migliori performances produttive" è stato selezionato per essere presentato a questa importante edizione, che si terrà a Bruxelles (e online) lunedì 21 marzo 2022.
Questa progetto di ricerca è stato finanziato dall'Unione Europea attraverso il Fondo di ricerca per il carbone e l'acciaio (RFCS) e oggi è una referenza operativa all'interno di Acciaierie d'Italia.
BM Group Polytec | Sant'Anna School of Advanced Studies | PSC Automation | Dortmund University | Acciaierie d'Italia
Vai alla pagina evento QUI
Watch the Steel webstreaming - Day 1